
25-26 NOVEMBRE 2023

XXIV CONVEGNO INTERNAZIONALE
DISABILITÀ
E METAMORFOSI DEL CORPO
QUANDO
25-26 novembre 2023
DOVE
Urbania / PU
XXIV CONVEGNO DI URBANIA
Nell’ambito di Ombre, Tracce, Evanescenze XXVII
Progetto a cura del Teatro Universitario Aenigma
con il sostegno di
Regione Marche / Assessorato alla Cultura
​
con il Patrocinio di
Comune di Urbania
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Associazione Nazionale Critici di Teatro (A.N.C.T.)
Union Internationale de la Marionnette UNIMA Italia
International University Theatre Association (A.I.T.U.-I.U.T.A.)
International Theatre Institute (I.T.I. Unesco - italia)
in collaborazione con
Consorzio Marche Spettacolo
Cooperativa Sociale Labirinto
Lorisystem Europe
​
PARTECIPANO
Mariastella Accolla, Vito Alfarano, Alessandra Amicarelli, Eleonora Andruccioli, Mattia Canovi, Livia Cavaglieri, Elena Cometti, Gloria De Angeli, Mariano Dolci, Mariagrazia Faraci, Monica Felloni, Danilo Ferrari, Renzo Francabandera, Roberta Gandolfi, Angela Genova, Michael Getman, Francesco Gigliotti, Alessandro Guglielmi, Annet Henneman, Maria Lenti, Fra Stefano Luca, Silvia Mancini, Matteo Maffesanti, Romina Mascioli, Carola Maternini, Vito Minoia, Claudio Mustacchi, Valeria Ottolenghi, Davide Pachera, Martina Palmieri, Rosella Persi, Sergio Persini, Piero Ristagno, Jessica Sorbello, Fabio Tolledi, Andrea Vincenzetti, Enrichetta Vilella, Gianni Villa
altre adesioni sono in arrivo
​
XXIV CONVEGNO
​
​
PROGRAMMA
​
DISABILITÀ
E METAMORFOSI DEL CORPO
​
​
​
​
​
​
23 novembre 2023
CARTOCETO - EVENTO INTRODUTTIVO
Chiesa di S. Maria della Misericordia - ore 16.30
incontro con Danilo Ferrari e Mariastella Accolla
presentazione del libro “Punto di vista”
introducono Piero Ristagno e Monica Felloni
Associazione Nèon Teatro di Catania
​
24 novembre 2023
PESARO – ANTEPRIMA DEL XXIV CONVEGNO INTERNAZIONALE
La città di Pesaro accoglie la Compagnia NèonTeatro
​
​
Aula Magna del Liceo Scientifico “Marconi” – Via Nanterre ore 10.00
CIATU
spettacolo della Compagnia Nèon Teatro di Catania
riservato alle Scuole secondarie di secondo grado
​
​
Sala Rossa del Comune di Pesaro – Piazza del Popolo ore 16.00
PUNTO DI VISTA
presentazione del libro di Danilo Ferrari
alla presenza dell’autore e di Mariastella Accolla
Coordina Maruska Palazzi
Garante per i diritti delle persone con disabilità del Comune di Pesaro
​
Aula Magna del Liceo Scientifico “Marconi” – Via Nanterre ore 18.00
CIATU
spettacolo della Compagnia Nèon Teatro di Catania aperto alla cittadinanza
ingresso 10 € - ridotto 5 € per minori, senior e categorie svantaggiate
Ingresso gratuito per persone in situazione di disabilità e loro accompagnatori
​
​
​
25 novembre 2023
Urbania - Sala Volponi
​
14:00 - 15:00
Accoglienza / Welcome desk
​
​
15:00 - 15:45
INGANNI
Spettacolo di Accoglienza a cura del Teatro Universitario Aenigma
Selezionato per la 40a edizione del Festival Internazionale dell’Università di Liegi
Regia di Francesco Gigliotti, musiche di Andrea Vincenzetti
con Eleonora Andruccioli, Mariagrazia Faraci, Marta Pascale, Sergio Persini, Jessica Sorbello ​
Saluto di Livia Cavaglieri (Università di Genova) e Roberta Gandolfi (Unversità di Parma)
autrici del volume "I Teatri Universitari nei territori del sociale" (Bulzoni, 2022)
​
16:00 - 16:15
SALUTI ISTITUZIONALI
e APERTURA UFFICIALE DEL CONVEGNO
Interventi di referenti degli Enti Patrocinatori
​
​
16:00 - 16:45
IL LABORATORIO DELLE IDEE
Vivere a zig zag. Riflessioni su etica, estetica, normalità
Interviene CLAUDIO MUSTACCHI
Componente del Comitato scientifico di “Catarsi-Teatri delle diversità”
Docente alla SUPSI University, Svizzera
​
​
16:45 - 17:45
POETICA DI NÈON TEATRO
Incontro con PIERO RISTAGNO e MONICA FELLONI
e presentazione del libro Punto di vista di DANILO FERRARI
alla presenza dell’autore e di MARIASTELLA ACCOLLA , coordina VALERIA OTTOLENGHI
​
​
18:00 - 19:30
DISABILITÀ E METAMORFOSI DEL CORPO
La presenza coreografica in scena del corpo diverso
Interviene RENZO FRANCABANDERA
(Università di Modena e Reggio Emilia)
A seguire interventi di
MATTEO MAFFESANTI, DAVIDE PACHERA, GIANNI VILLA, SILVIA MANCINI,
ROMINA MASCIOLI, MARTINA PALMIERI (in video)
Coordina VITO MINOIA
​
​
Sala Volponi - 21:15
CIATU
Azione teatrale della Compagnia NèonTeatro di Catania
con DANILO FERRARI e MONICA FELLONI
*Ingresso € 10,00 – ridotto € 5,00. Gratuito per persone in situazione di disabilità e loro accompagnatori
​
​
26 novembre 2023
Sala Volponi
08:30 - 9:30
TEATRO NELLE ZONE DI CONFLITTO
Franciscan Social Theatre Training Responding to Ukrainian War Trauma
video di MATTIA CANOVI e intervento di FRA STEFANO LUCA
interventi in video di
MICHAEL GETMAN, FABIO TOLLEDI, ANNET HENNEMAN
​
09:30 - 10:30
IL TEATRO DI ANIMAZIONE
IN EDUCAZIONE E NEL SOCIALE
"SIMPOSIO UNIMA Italia - le declinazioni sociali dell’uso della figura
e dell’oggetto animato: origini, ricerca, orizzonti"
interventi di ALESSANDRA AMICARELLI, CAROLA MATERNINI, ALESSANDRO GUGLIELMI
​
10:45 - 11:45
LETTERATURA E SOCIETÀ
Presentazione del libro “Il taglio dello scoglio” di Enrichetta Vilella
alla presenza dell’autrice intervengono MARIA LENTI, ROSELLA PERSI, ANGELA GENOVA
12:00 - 13:00
SCALA E SENTIERO
Teatro in corpo: incontro con Giuliano Scabia
Intervento di ELENA COMETTI
Prima iniziativa di un ciclo di incontri dedicati a un Maestro, ispiratore di tante singolari esperienze
in collaborazione con la Fondazione Giuliano Scabia
a seguire
PRESENTAZIONE DI “SENTIERI INCROCIATI”
Progetto speciale di Teatro in carcere 2023 sostenuto dal Ministero della Cultura
e del
PREMIO
CATARSI, TEATRI DELLE DIVERSITÀ - ANCT
Incontro con VITO ALFARANO – ALPHAZTL COMPAGNIA D’ARTE DINAMICA
​
​
​
Partecipa al XXIV Convegno!
la partecipazione al Convegno è gratuita
link utili:
Ufficio Turismo di Urbania
come arrivare a Urbania con i mezzi pubblici
come raggiungere in auto Urbania
dove dormire a Urbania
dove mangiare ad Urbania
informazioni: info@teatroaenigma.it
​
​
Evento speciale del Convegno
30 novembre 2023
Macerata Feltria - Teatro Angelo Battelli - ore 21.15
FEMMINILITÀ
Teatro Angelo Battelli ore 21.15
Spettacolo della Compagnia “Volo libero”
CSER Margherita di Casinina di Sassocorvaro Auditore gestito dalla Cooperativa Sociale Labirinto
a cura del Teatro Universitario Aenigma
Ingresso libero
​
​
​
​
​