top of page

URBANIA 23-24 OTTOBRE 2025

XXVI CONVEGNO INTERNAZIONALE

DISABILITÀ 
E METAMORFOSI DEL CORPO

3

QUANDO

23-24 ottobre 2025

DOVE

Urbania / PU

XXVI CONVEGNO DI URBANIA

Nell’ambito di Ombre, Tracce, Evanescenze XXIX 

Progetto  a cura del Teatro Universitario Aenigma APS 

 

con il Patrocinio di

Comune di Urbania

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Associazione Nazionale Critici di Teatro (A.N.C.T.)

International University Theatre Association (A.I.T.U.-I.U.T.A.)

International Theatre Institute (I.T.I. Unesco - Italia)

 

in collaborazione con

Lions Club Urbino

Consorzio Marche Spettacolo

ANFFAS Fermignano Urbania Urbino

Cooperativa Sociale Labirinto

Lorisystem Europe

​

PARTECIPANO

Maria Stella Acolla, Domingo Adame, Giovanni Barilla,
Guenda Bernegger, Gabriele Boccacini, Flavio Cipriani, Monica Felloni, Danilo Ferrari, Ivano Gorgoni, Gerardo Guccini, Stefania Licciardello, Angela Longo, Maurizio Lupinelli, Enzo Malerba, Patrizia Mazzoni, Tony MC Caffrey, Enrico Mele,
Vito Minoia, Paolo Moreno Lopez, Claudio Mustacchi,
Valeria Ottolenghi, Martina Palmieri, Alessandro Pecini,
Rosella Persi, Giuseppe Ristagno, Rosana Rosatti, Gaia Santuccio, Francesca Sciatà, Corrado Sorbara, Maria Stagnitta
​
altre adesioni in arrivo
​​
​
comunicato stampa​

​​

​​

XXVI INCONTRO INTERNAZIONALE

​

​

 

PROGRAMMA

​

DISABILITÀ

 E METAMORFOSI DEL CORPO

3​

Evento spettacolare, oggetto di riflessione dell'Incontro​

​

​

​

​

23 e 24 ottobre 2025 

Evento spettacolare, oggetto di riflessione dell'Incontro​

 
Cine-Teatro Lux
ore 10:00 e ore 21:00 (4 repliche)

SCARTI

Spettacolo della Compagnia Néon Teatro di Catania

Ispirato al testo “Punto di vista” di Danilo Ferrari

Regia di Monica Felloni

 

Con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale dello Spettacolo

Grazie al Progetto SCARTI VALORIZZARE LE DIVERSITÀ a cura dell’Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma APS,

dell’Associazione Neon Teatro e della Cooperativa Eufonia.

(Bando a favore dell'Accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità,

D.D.G. 20 novembre 2023, rep. n. 1749)

12 repliche complessive programmate a Zafferana Etnea (CT) il 26 e 27 settembre, a San Cesario di Lecce il 9 e 10 ottobre

e a Urbania (PU) il 23 e 24 ottobre 2025

 

“Danilo non si muove, ma tutta la sua giornata è un moto perpetuo fatto di ragionamenti e attività. Danilo non usa le mani, ma il suo cervello plasma 'cose' come e meglio di un artista. (...) bisogna rassegnarsi alla sua diversità tanto è banale la nostra normalità". 

Così scrive nella nota di presentazione del libro Giorgio Mulè (NèonEdizioni) che qui riportiamo per i marcati contorni della singolarità che è Danilo Ferrari, nato con tetraparesi spastico-distonica e con assenza di linguaggio, per anossia. Sarebbe stato da scartare e invece eccolo diventare simbolo di vitalità creativa. 

'Scarti' è una proposta di creazione artistica con giovani attori per un'opera prismatica nella quale parole, danza, musica, video, pittura, si fonderanno in un dialogo poetico che ridesti la materia delle cose e delle relazioni a nuova vita. 

 

La compagnia: 

Nèon opera con l’obiettivo di contribuire, attraverso l’Arte, alla creazione di una società fondata sul rispetto dell’identità e della dignità della vita, con un approccio alla diversità centrato sulla relazione e sul benessere comune.  È stata fondata a Catania nel 1989 da Piero Ristagno e Monica Felloni, uniti nella vita e nelle passioni. Da allora l’Associazione ha curato oltre cento laboratori di teatro, di espressione corporea, di scrittura poetica, aperti a chiunque voglia imparare, condividere, creare. Trenta produzioni, dall’esordio con Cori curreri fino ai recenti successi di Magnificat, Ciatu, Invasioni, Boxeurs. 

Tutte le forme espressive vengono sondate, plasmate, miscelate: danza, canto, recitazione, arti visive, mimica. Il corpoè lirica incarnata, segno responsabile. Responsabile di quel che si esprime. Il dramma convive con la commedia, la tragedia sublimata nell’ironia. La poetica, irrorata dalle frequentazioni con Calvino, Roversi, Fortini, Pasolini, Saramago, Whiltman, Tabucchi, Shakespeare, alimenta le opere della compagnia che fa della eterogeneità un corpo unico in movimento.

​

​

Ingresso unico € 8 / ridotto studenti € 5 

omaggio per persone in situazione di disabilità e loro accompagnatori

 

​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​Link alle interviste alle attrici e attori dello spettacolo SCARTI

a cura del Servizio Comunicazione del Ministero della Cultura

​

​​​​​​​​​​​​​

​

23 ottobre 2025

Urbania - Cine-Teatro Lux

 

​Anteprima

10:00 - 11:15

SCARTI

prima replica - spettacolo della Compagnia Néon Teatro

 

Urbania - Sala Volponi

Accoglienza / Welcome desk

14:00 - 15:00

​​

​​

15:00

SALUTI ISTITUZIONALI

e APERTURA UFFICIALE DEL CONVEGNO

Interventi di referenti degli Enti Patrocinatori

​

​

15:15 - 16:00

UN LABORATORIO DELLE IDEE

PER LA RIVISTA TEATRI DELLE DIVERSITÀ

​​

Intervengono:

 

Rosella Persi (Università di Urbino Carlo Bo)

CORPO IN MOVIMENTO: PEDAGOGIE DELLA METAMORFOSI

​

Claudio Mustacchi (SUPSI Università di Manno/Svizzera)

TUTTI SONO BENVENUTI!

TEATRO E LAVORO SOCIALE NEGLI INSEGNAMENTI DI JANE ADDAMS

 

​

16:00 – 17:00

 

DIVERSIDAD CULTURAL EN

EL TEATRO COMUNITARIO DE MEXICO

​

Intervento di Domingo Adame (Università di Veracruz / Messico)

Aderente alla Rede Internacional de Teatro de Comunidad e Artes Participativas - HUG fondata a Madeira (Portogallo) nell'ottobre del 2024

​

Premio della Rivista Europea “Catarsi, Teatri delle Diversità” 2025

abbinato ai premi della Critica dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro

(evento in programma al Teatro Nazionale di Genova il 20 ottobre 2025)

Traduce in italiano Pablo Moreno Lopez

​

​

​

​

​

​

​

 

​

​

​

​​

​

​

​

​​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​​

​

​

17.00 break

 

17:15 – 18:30

 

PRESENTAZIONI EDITORIALI

 

Beckettiana. Laboratori di Nerval Teatro 2015-23 (Cuepress, 2024)

con Gerardo Guccini (Università di Bologna, coautore con Marco Menini)

e una testimonianza di Maurizio Lupinelli

 

La valigia degli attrezzi. Teatro fra estetica, pedagogia, psicoanalisi 

(Suor Orsola Benincasa Università Editrice, 2025)

Patrizia Mazzoni dialoga con

l’autore Alessandro Pecini (regista e formatore teatrale)

​

​

18:30 – 19:00

 

TEATRO DI ANIMAZIONE

Ombre Dolci. Come mantenere vivo il lavoro di Mariano Dolci

creando un archivio della memoria attraverso la raccolta di testimonianze. 

Intervento di Enrico Mele

 

 

19:00 – 19:30

 

 

ANGOLO PRESENTAZIONE EVENTI IN ANTEPRIMA

In collaborazione con la Rivista Europea “Catarsi, Teatri delle Diversità”

​

Presentazione del Progetto Le città visibili

(XI Rassegna Nazionale di Teatro in Carcere Destini Incrociati)  

Firenze- Gorgona – Livorno dal 12 al 15 novembre 2025

a cura di Valeria Ottolenghi (Membro della Direzione artistica dell’evento) 

 

Presentazione di Il Teatro Universitario nell’Era dei Cambiamenti Globali

XIII Congresso Mondiale della International University Theatre Association

(IUTA-AITU)

Università di Vilnius (Lituania) dall’8 al 13 luglio 2026

Call aperta fino al primo novembre 2025 all’indirizzo https://www.congress2026.kc.vu.lt/ 

a cura di Vito Minoia (Membro del Comitato Scientifico del Congresso)

 

 

 

SPETTACOLO SERALE

 

Cine-teatro Lux

ore 21.00 – 22.15

​

SCARTI

seconda replica - spettacolo della Compagnia Néon Teatro

​

​

​​​​​​​

​

​

24 ottobre 2025 

​

Sala Volponi

 

ore 9:00 - 9:45

​​

IN MEMORIA DI CLAUDIO FACCHINELLI

GIORNALISTA E SCRITTORE

 

Immagini dal Facchinelli Fest, evento organizzato al Teatro Litta

(Milano 7 settembre 2025)

con una testimonianza di Rosana Rosatti

 

 

Cine-Teatro Lux  

ore 10:00 – 11:15

 

SCARTI

terza replica - spettacolo Compagnia Néon Teatro

 

 

Sala Volponi

ore 11:30 – 13:00

 

DISABILITÀ E METAMORFOSI DEL CORPO 3

Intervento di

Martina Palmieri (Marten Sweeney- regista di Gruppo Elettrogeno Teatro) su          La pluralità dei corpi generatrice di nuove prospettive estetiche

​

a seguire

Piero Ristagno (direttore artistico Néon Teatro), Monica Felloni (regista spettacolo Scarti), Danilo Ferrari (attore e scrittore), Maria Stella Accolla (traduttrice) 

 

dialogano sullo Spettacolo SCARTI con

 

Valeria Ottolenghi (critico teatrale), Flavio Cipriani (direttore Centro Studi UILT - Unione Italiana Libero Teatro), Corrado Sorbara (Formatore teatrale),

Ivano Gorgoni (Presidente Cooperativa Eufonia - Astràgali Teatro, partner Progetto “SCARTI. Valorizzare le Diversità”).

​

Coordina Vito Minoia (Direttore Rivista “Catarsi, Teatri delle Diversità”)

 

 

Cine-Teatro Lux

ore 17:00 – 19:00

 

 

LIBRI SEGNATI

Incontro di Laboratorio espressivo

a cura di Monica Felloni, Piero Ristagno, Vito Minoia

partecipazione gratuita – posti limitati

per informazioni: 329 721 8097

 

 

Cine-Teatro Lux 

ore 21:00 – 22:15

 

SCARTI

quarta replica - spettacolo Compagnia Néon Teatro

 

 

​

 

 

Mostra di pittura

(evento correlato)

Saletta Volponi 

23 ottobre ore 15.00 – 20.00

24 ottobre ore 9.00 – 13.00

 

 

​

 

Poesia Visiva

 

Mostra collettiva d'arte contemporanea a cura di Stalker Teatro, realizzata da abitanti del quartiere Le Vallette di Torino e da persone private della libertà personale della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.

L'attività di creazione di Poesia Visiva, diretta da Gabriele Boccacini, è stata proposta in quattro laboratori rivolti a differenti gruppi di cittadini: due laboratori presso le officine CAOS, rivolti agli abitanti del territorio e due laboratori nei padiglioni maschile e femminile presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.

L'attività si è svolta nell'ambito del progetto multidisciplinare di Stalker Teatro Metropolitan Art 9.

 

​​​​​​​​​​​​​

 

​​​​​​​

​​​

Partecipa al XXVI Convegno!

la partecipazione è gratuita

​​​

link utili:
Ufficio Turismo di Urbania
come arrivare a Urbania con i mezzi pubblici
come raggiungere in auto Urbania
dove dormire a Urbania
dove mangiare ad Urbania

informazioni: aenigmaaps@teatroaenigma.it

​​​​​​

​​​

bottom of page